Blog&News

Nel contesto economico attuale, è fondamentale che ogni impresa si doti di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla propria dimensione e struttura. Questi strumenti consentono di intercettare per tempo i segnali di crisi e di reagire in modo efficace, evitando conseguenze gravi per la società. Se l'amministratore non rispetta questo obbligo, può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'articolo 2086 del Codice Civile e, nei casi più gravi, può essere soggetto a una denuncia ex articolo 2409 c.c. presentata da soci o altri soggetti legittimati.

Siamo felici di aver partecipato al XLVII Congresso Nazionale ANDAF , un appuntamento ricco di spunti e di confronto. Durante il convegno abbiamo riflettuto sul ruolo del CFO del futuro , oggi chiamato a un'evoluzione profonda: da gestore dei conti a partner strategico , da risk manager a leader dell'innovazione , capace di dialogare con la tecnologia e sfruttarne le potenzialità per creare valore e produttività. Innovazione, AI, venture capital e produttività del capitale sono state la parole chiave delle tre giornate che ci hanno ricordato quanto la sinergia tra finanza e tecnologia sia ormai essenziale per guidare il cambiamento. Un sentito grazie ad ANDAF per l'ottima organizzazione e per l'opportunità di condividere idee e visioni insieme a tanti professionisti del settore.

Accedere al credito oggi significa dimostrare affidabilità, metodo e visione a lungo termine. Le banche, quando valutano il rinnovo degli affidamenti o una richiesta di finanziamento, non si limitano più a guardare il bilancio. Analizzano la solidità attuale, ma, soprattutto, vogliono capire se l'impresa sarà in grado di mantenere gli impegni futuri. Per questo, il business plan è diventato uno strumento decisivo: racconta la strategia, traduce gli obiettivi in numeri e aiuta a costruire e mantenere la fiducia con le banche.

Siamo felici di annunciare la partnership con AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli) , associazione aperta a tutti gli operatori del settore galvanico, con lo scopo di fornire servizi all'Industria Galvanica e dei Trattamenti delle Superfici Metalliche. L'obiettivo è aiutare le aziende associate a migliorare la pianificazione finanziaria e il loro rapporto con le banche. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme.

Negli ultimi anni, il tema degli assetti organizzativi adeguati è passato da questione tecnica a pilastro della gestione aziendale. La riforma dell'articolo 2086 del Codice civile ha trasformato questo obbligo: da semplice formalità legale a strumento concreto per prevenire la crisi d'impresa. Oggi gli amministratori devono non solo adottare assetti coerenti con la dimensione e la complessità dell'azienda, ma anche usarli in modo attivo. Devono servire per monitorare l'andamento aziendale e rilevare tempestivamente segnali di squilibrio economico o finanziario. Non basta più dotarsi di assetti: devono funzionare, essere documentati e contribuire alla continuità aziendale.

Il business plan, strumento essenziale per la crescita delle imprese e l'accesso al credito, descrive il progetto imprenditoriale di un'impresa, offrendo una panoramica su obiettivi, strategie e risorse necessarie per realizzarli.
Supportato da strumenti evoluti di Business Intelligence, la sua redazione è più facile.
Durante il webinar abbiamo esplorato le principali strategie per creare un business plan conforme alle richieste delle banche, bilanciando visione strategica e praticità operativa.

In occasione del 40° di fondazione della Corale San Rocco di Adrara San Rocco (BG), abbiamo scelto di sponsorizzare un evento speciale: un concerto interamente dedicato ad Antonio Vivaldi , maestro senza tempo della musica barocca. Un tributo alla cultura, alla dedizione e all'arte che unisce generazioni, eseguito da chi da quarant'anni coltiva con cura e passione l'amore per il canto corale.

Siamo su ANDAF Magazine - La rivista dei direttori amministrativi e finanziari ! Essere presenti su questa pubblicazione è un vero onore e un'importante occasione per far conoscere i nostri servizi e il nostro approccio phygital. Un enorme grazie ad ANDAF per averci dato questa opportunità e per l'eccellente lavoro svolto.

Partecipare al Richmond Finance Director Forum è stata un’esperienza meravigliosa.
Un enorme grazie a Richmond Italia per l’impeccabile organizzazione, la professionalità e la passione con cui ha riunito CFO e i rappresentanti di società che offrono servizi o prodotti nel settore amministrativo e finanziario.
Un ringraziamento speciale anche al Grand Hotel di Rimini, che ci ha accolti con eleganza e attenzione, offrendo una location perfetta per il networking e il confronto.
Infine, un caloroso grazie a tutti gli exhibitor e i delegate. Ogni conversazione, scambio di idee e nuova connessione ha reso questo evento unico. È sempre bello e stimolante confrontarsi con chi condivide la stessa passione per il nostro settore.
Sotto, alcuni scatti di questi giorni.

📅 16-18 marzo 2025 📍Grand Hotel Rimini (RN) Due giorni di conferenze, workshop e business meeting per parlare del futuro della gestione finanziaria . Un evento a porte chiuse che riunisce i CFO e aziende del settore per condividere strategie, idee e innovazione. Sarà per noi l’occasione per presentare le nostre soluzioni Phygital e di Business Intelligence , pensate per affiancare e supportare manager, amministratori e direttori finanziari nella gestione bancaria e finanziaria d’impresa.

Siamo ufficialmente partner ANDAF!
Dopo diversi webinar insieme, questa collaborazione segna un passo importante verso un obiettivo comune.
La finalità è favorire la formazione e la crescita professionale dei responsabili delle funzioni Amministrazione, Finanza, Controllo di Gestione, Pianificazione e Internal Auditing delle aziende italiane grazie a strumenti, iniziative, opportunità di apprendimento e all’esperienza offerta dai rispettivi esperti.
Non vediamo l’ora di condividere con voi i prossimi progetti!

Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indice finanziario di fondamentale importanza utilizzato da investitori, istituti di credito e aziende per misurare la sostenibilità finanziaria del debito aziendale e permette di capire se i flussi di cassa consentono a un’impresa di onorare i propri debiti finanziari.






















