Come leggere il bilancio in modo dinamico per l'accesso al credito

Ti sei perso il nostro webinar?

Clicca l'anteprima sotto per guardare la registrazione su YouTube!

Descrizione

L'analisi di bilancio è essenziale per valutare gli equilibri economico–finanziari e patrimoniali di un'azienda, le sue performance e la sua capacità di generare profitti. Fornisce informazioni sulla solidità dell’impresa e sulle fonti di finanziamento utilizzate dall’imprenditore per sostenere in modo adeguato gli investimenti, le politiche creditizie nei confronti dei clienti e quelle di magazzino per assumere decisioni ponderate nella pianificazione dell’attività in una prospettiva di crescita e di sostenibilità del core business aziendale.


Inoltre, l'analisi di bilancio aiuta a identificare i rischi finanziari, a valutare la solvibilità dell'azienda e a individuare le possibili aree di intervento allo scopo di migliorare i dati bilancio e di conseguenza il rating delle Banche per facilitare l’accesso al credito e ridurre le condizioni economiche applicate dagli enti finanziatori.


È uno strumento essenziale per l’imprenditore, i CFO, i dirigenti d’azienda e gli investitori per valutare la performance di un’azienda e le sue prospettive.

Dettagli

21 luglio 2023

14:30 - 15:30

Online, tramite Teams

I relatori

Michele Modina

Professore nel settore scientifico disciplinare "Economia e gestione delle imprese" presso UniMol

Alfredo Piccioli Cappelli

Analista finanziario ed esperto di finanza d'impresa presso Phedro Impresa Srl e mediatore creditizio per Medioimpresa Srl

Silvia Ceri

Product Manager Cash Driver e Analista Senior

crisi d impresa e carenze organizzative il socio puo chiedere l intervento dell ispettore
6 novembre 2025
Nel contesto economico attuale, è fondamentale che ogni impresa si doti di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla propria dimensione e struttura. Questi strumenti consentono di intercettare per tempo i segnali di crisi e di reagire in modo efficace, evitando conseguenze gravi per la società. Se l'amministratore non rispetta questo obbligo, può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'articolo 2086 del Codice Civile e, nei casi più gravi, può essere soggetto a una denuncia ex articolo 2409 c.c. presentata da soci o altri soggetti legittimati.
xlvii cogresso nazionale andaf 2025 i nostri ringraziamenti
22 ottobre 2025
Siamo felici di aver partecipato al XLVII Congresso Nazionale ANDAF , un appuntamento ricco di spunti e di confronto. Durante il convegno abbiamo riflettuto sul ruolo del CFO del futuro , oggi chiamato a un'evoluzione profonda: da gestore dei conti a partner strategico , da risk manager a leader dell'innovazione , capace di dialogare con la tecnologia e sfruttarne le potenzialità per creare valore e produttività. Innovazione, AI, venture capital e produttività del capitale sono state la parole chiave delle tre giornate che ci hanno ricordato quanto la sinergia tra finanza e tecnologia sia ormai essenziale per guidare il cambiamento. Un sentito grazie ad ANDAF per l'ottima organizzazione e per l'opportunità di condividere idee e visioni insieme a tanti professionisti del settore.
valutazione del merito creditizio il ruolo chiave del business plan
14 ottobre 2025
Accedere al credito oggi significa dimostrare affidabilità, metodo e visione a lungo termine. Le banche, quando valutano il rinnovo degli affidamenti o una richiesta di finanziamento, non si limitano più a guardare il bilancio. Analizzano la solidità attuale, ma, soprattutto, vogliono capire se l'impresa sarà in grado di mantenere gli impegni futuri. Per questo, il business plan è diventato uno strumento decisivo: racconta la strategia, traduce gli obiettivi in numeri e aiuta a costruire e mantenere la fiducia con le banche.
phedro impresa group e aifm nuova partnership
18 luglio 2025
Siamo felici di annunciare la partnership con AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli) , associazione aperta a tutti gli operatori del settore galvanico, con lo scopo di fornire servizi all'Industria Galvanica e dei Trattamenti delle Superfici Metalliche. L'obiettivo è aiutare le aziende associate a migliorare la pianificazione finanziaria e il loro rapporto con le banche. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme.
adeguati assetti un obbligo che tutela imprese amministratori e sindaci
25 giugno 2025
Negli ultimi anni, il tema degli assetti organizzativi adeguati è passato da questione tecnica a pilastro della gestione aziendale. La riforma dell'articolo 2086 del Codice civile ha trasformato questo obbligo: da semplice formalità legale a strumento concreto per prevenire la crisi d'impresa. Oggi gli amministratori devono non solo adottare assetti coerenti con la dimensione e la complessità dell'azienda, ma anche usarli in modo attivo. Devono servire per monitorare l'andamento aziendale e rilevare tempestivamente segnali di squilibrio economico o finanziario. Non basta più dotarsi di assetti: devono funzionare, essere documentati e contribuire alla continuità aziendale.
dal deposito del bilancio alla strategia pianificare il futuro con scenari dinamici
11 giugno 2025
Attraverso esempi pratici, vedrai come il digitale può fare la differenza nella pianificazione finanziaria del tuo business.
Altri post