Valutazione del merito creditizio: il ruolo chiave del business plan

Accedere al credito oggi significa dimostrare affidabilità, metodo e visione a lungo termine.
Le banche, quando valutano il rinnovo degli affidamenti o una richiesta di finanziamento, non si limitano più a guardare il bilancio. Analizzano la solidità attuale, ma, soprattutto, vogliono capire se l'impresa sarà in grado di mantenere gli impegni futuri. Per questo, il business plan è diventato uno strumento decisivo: racconta la strategia, traduce gli obiettivi in numeri e aiuta a costruire e mantenere la fiducia con le banche.

Cosa guarda davvero una banca

In base alle linee guida europee (EBA), gli istituti di credito devono valutare diversi aspetti prima di concedere un finanziamento. I principali sono:


  • situazione finanziaria attuale: bilanci, redditività, livello di indebitamento, esposizione;
  • strategia e modello di business: come l'impresa intende crescere, adattarsi al mercato e generare valore;
  • garanzie: reali o personali, a tutela del finanziamento;
  • proiezione e scenari futuri: dimostrare la capacità di rimborso sia nel contesto economico atteso che in regime avverso, ovvero in "stress test".


In sintesi: non conta solo "come stai oggi", ma soprattutto "dove stai andando e come ci arriverai".

Il business plan: cosa non deve mancare

Un business plan presentato in banca non è un documento formale da consegnare e archiviare, ma è di fondamentale importanza per il buon esito della richiesta. Deve essere sintetico ma completo, ovvero deve contenere tutte le informazioni di cui ha bisogno la banca, di facile comprensione, sintetizzato in poche pagine. Per essere efficace, deve contenere almeno:


  • analisi di contesto: settore, mercato di riferimento, trend e posizionamento competitivo;
  • obiettivi chiari e mutuabili: crescita, innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità;
  • strategie operative: azioni concrete che l'impresa intende intraprendere per raggiungere i propri obiettivi;
  • proiezioni finanziarie complete: stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, score di bilancio con indicazione degli squilibri patrimoniale, finanziario ed economico, indici e grandezze;
  • indicatori di sostenibilità finanziaria: in particolare, il DSCR (Debt Service Coverage Ratio) sia economico che economico/patrimoniale/finanziario, utili a dimostrare la capacità dell'azienda a generare la liquidità necessaria a far fronte ai propri debiti.

Tre consigli pratici per gli imprenditori

  1. Preparati per tempo: non aspettare la necessità immediata di credito. Avere un business plan aggiornato e realistico ti mette in una posizione di forza;
  2. Coinvolgi professionisti: consulenti finanziari possono aiutarti a costruire un piano credibile, completo e in linea con le aspettative bancarie;
  3. Monitora e aggiorna: un business plan non è un documento statico. Deve essere rivisto e aggiornato periodicamente, anche per dimostrare capacità di controllo e visione di lungo periodo.

Ricapitolando...

Oggi, ottenere credito significa dimostrare di avere non solo i numeri in ordine, ma anche una strategia solida, trasparente e ben documentata. Un business plan strutturato è la vera chiave per trasformare la relazione con la banca da semplice richiesta di fondi a vera e propria partnership per la crescita.

Vuoi sapere come possiamo aiutarti a redigere un business plan? Contattaci

xlvii cogresso nazionale andaf 2025 i nostri ringraziamenti
22 ottobre 2025
Siamo felici di aver partecipato al XLVII Congresso Nazionale ANDAF , un appuntamento ricco di spunti e di confronto. Durante il convegno abbiamo riflettuto sul ruolo del CFO del futuro , oggi chiamato a un'evoluzione profonda: da gestore dei conti a partner strategico , da risk manager a leader dell'innovazione , capace di dialogare con la tecnologia e sfruttarne le potenzialità per creare valore e produttività. Innovazione, AI, venture capital e produttività del capitale sono state la parole chiave delle tre giornate che ci hanno ricordato quanto la sinergia tra finanza e tecnologia sia ormai essenziale per guidare il cambiamento. Un sentito grazie ad ANDAF per l'ottima organizzazione e per l'opportunità di condividere idee e visioni insieme a tanti professionisti del settore.
phedro impresa group e aifm nuova partnership
18 luglio 2025
Siamo felici di annunciare la partnership con AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli) , associazione aperta a tutti gli operatori del settore galvanico, con lo scopo di fornire servizi all'Industria Galvanica e dei Trattamenti delle Superfici Metalliche. L'obiettivo è aiutare le aziende associate a migliorare la pianificazione finanziaria e il loro rapporto con le banche. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme.
adeguati assetti un obbligo che tutela imprese amministratori e sindaci
25 giugno 2025
Negli ultimi anni, il tema degli assetti organizzativi adeguati è passato da questione tecnica a pilastro della gestione aziendale. La riforma dell'articolo 2086 del Codice civile ha trasformato questo obbligo: da semplice formalità legale a strumento concreto per prevenire la crisi d'impresa. Oggi gli amministratori devono non solo adottare assetti coerenti con la dimensione e la complessità dell'azienda, ma anche usarli in modo attivo. Devono servire per monitorare l'andamento aziendale e rilevare tempestivamente segnali di squilibrio economico o finanziario. Non basta più dotarsi di assetti: devono funzionare, essere documentati e contribuire alla continuità aziendale.
dal deposito del bilancio alla strategia pianificare il futuro con scenari dinamici
11 giugno 2025
Attraverso esempi pratici, vedrai come il digitale può fare la differenza nella pianificazione finanziaria del tuo business.
business plan sostenibile come progettare un futuro aziendale di successo
6 giugno 2025
Il business plan, strumento essenziale per la crescita delle imprese e l'accesso al credito, descrive il progetto imprenditoriale di un'impresa, offrendo una panoramica su obiettivi, strategie e risorse necessarie per realizzarli. Supportato da strumenti evoluti di Business Intelligence, la sua redazione è più facile. Durante il webinar abbiamo esplorato le principali strategie per creare un business plan conforme alle richieste delle banche, bilanciando visione strategica e praticità operativa.
10 aprile 2025
In occasione del 40° di fondazione della Corale San Rocco di Adrara San Rocco (BG), abbiamo scelto di sponsorizzare un evento speciale: un concerto interamente dedicato ad Antonio Vivaldi , maestro senza tempo della musica barocca. Un tributo alla cultura, alla dedizione e all'arte che unisce generazioni, eseguito da chi da quarant'anni coltiva con cura e passione l'amore per il canto corale.
Altri post