Come migliorare la Centrale Rischi Banca d'Italia: 6 suggerimenti che fanno la differenza

Che cos'è

La Centrale Rischi è un report che contiene tutte le informazioni trasmesse mensilmente a Banca d’Italia dalle banche e dagli intermediari del credito.

Che cosa contiene

Le informazioni relative alle diverse tipologie di esposizioni finanziarie, tra cui:

  • affidamenti a breve termine: linee di credito suddivise tra cassa, anticipo fatture, sbf, promiscuo, antexport, finimport;
  • mutui e finanziamenti: prestiti a lungo termine con rimborso rateale con o senza garanzia ipotecaria;
  • leasing: contratti di locazione finanziaria finanziaria attraverso cui un bene viene concesso in uso a fronte di un pagamento rateale;
  • factoring: cessione dei crediti commerciali a terzi;
  • garanzie commerciali e finanziarie: garanzie fornite per assicurare il pagamento di obbligazioni o crediti;
  • fidejussioni dei garanti: garanzie personali o aziendali in cui una terza parte si impegna a coprire il debito in caso di insolvenza del garantito;
  • garanzie reali: garanzie legate a pegni o ipoteche.

A chi serve

  • Alle banche e alle società finanziarie, per valutare l’esposizione finanziaria dell’azienda. I dati contenuti nella Centrale Rischi vengono elaborati mensilmente dall’algoritmo di ciascuna banca per il calcolo del rating e la sua incidenza è molto rilevante perché è un elemento dinamico.
  • Alle imprese che devono monitorare le percentuali tra accordato e utilizzato poiché una gestione ottimale delle linee di affidamento gli permette di migliorare il rating e spuntare migliori condizioni economiche.

Quali sono i principali punti di debolezza che si possono rilevare?

Eccone alcuni:

- elevato utilizzo delle linee di affidamento: se le linee di credito relative allo smobilizzo o a revoca vengono utilizzate oltre l’80%, ciò può indicare una dipendenza eccessiva dal credito, generando una percezione di alto rischio da parte delle banche;

- sconfini sulle linee di credito: gli sconfini (utilizzo oltre l’accordato) su medio termine, cassa, fin-import e autoliquidanti sono un segnale di cattiva gestione e di tensione finanziaria, e determinano con forte rischio di revoca degli affidamenti;

- crediti scaduti impagati: la qualità del credito rappresenta un importante parametro di valutazione della solvibilità dell’azienda e la sostenibilità del debito;

- riduzione delle linee di affidamento: le banche possono decidere di ridurre gli affidamenti alle aziende che hanno un rating non performante, soprattutto se il loro utilizzo è costantemente superiore all’80% e in presenza di sconfini;

- rilascio di garanzie in eccesso: garanzie troppo elevate rispetto ai fidi riduce l’accesso al credito e crea una situazione di vulnerabilità finanziaria;

- past due: quando le posizioni scadute o sconfinate persistono per oltre 90 giorni, le banche le considerano come fortemente problematiche e possono segnalare il cliente come ad alto rischio.

6 suggerimenti per migliorare la propria Centrale Rischi e ridurre la percezione del rischio da parte delle banche

- Evitare sconfinamenti, anche lievi: gli sconfini, in particolare sul medio-lungo termine e sulla cassa, devono essere evitati, poiché rappresentano un segnale di squilibrio finanziario;

- verificare le segnalazioni: è importante analizzare attentamente ogni mese la Centrale Rischi per verificare gli utilizzi, gli sconfini e le corrette segnalazioni delle banche;

- limitare l’utilizzo del fido di cassa: utilizzare il fido di cassa oltre il 50% può essere un segnale negativo, quindi è consigliabile ridurne l’impiego;

- distribuire i rischi: è meglio distribuire i rischi su più istituti di credito, per evitare di concentrare linee di affidamento o esposizioni su una singola banca in caso di insolvenza dei clienti;

- evitare la concentrazione del rischio: concentrare i rischi su un singolo istituto di credito può portare a conseguenze gravi in caso di difficoltà finanziarie;

- gestire le Past due: è essenziale evitare che posizioni scadute o sconfinate superino i 90 giorni per non incorrere in segnalazioni negative che pregiudicano l’accesso al credito.

Come richiedere la CR della tua azienda?

Banca d’Italia invia gratuitamente ogni mese la visura Centrale Rischi a tutte le imprese che ne facciano richiesta, attraverso lo SPID del legale rappresentante o delegato.

Basta accedere al sito www.bancaditalia.it, con una sola richiesta sul portale Banca d’Italia invia la Centrale Rischi per 12 mesi.

Quando è disponibile?

Tra il giorno 1 e il giorno 5 di ogni mese, ed è relativa all’ultimo giorno del penultimo mese precedente (es. il 5 maggio è disponibile la CR del 31 marzo).

In sintesi

La Centrale Rischi è uno strumento fondamentale per monitorare la salute finanziaria di imprese, in quanto, fornisce alle banche e agli intermediari informazioni cruciali per la valutazione del rischio creditizio ed impattano in modo significativo sul rating. Una gestione attenta delle linee di credito, la prevenzione di sconfinamenti e il controllo della propria esposizione finanziaria sono elementi chiave per mantenere una buona reputazione creditizia.


Le aziende, quindi, devono prestare particolare attenzione ai segnali negativi come crediti impagati o utilizzo eccessivo delle linee di credito, e adottare strategie volte a migliorare il proprio profilo nella CR, distribuendo i rischi e verificando la correttezza delle segnalazioni. Richiedere e analizzare regolarmente il report della Centrale Rischi aiuta a mantenere sotto controllo la propria azienda,  facilita il dialogo con le banche,  migliora l'accesso al credito e permette di ottenere condizioni economiche più vantaggiose.

scarica la guida gratuita

Non hai la Centrale Rischi?

Scarica la nostra guida e scopri come ottenere la tua CR degli ultimi 36 mesi

Scarica la guida

Hai bisogno di una consulenza specialistica?

scarica la guida CR gratuita

Non hai la Centrale Rischi?

Scarica la nostra guida e scopri come ottenere la tua CR degli ultimi 36 mesi

Scarica la guida

Hai bisogno di una consulenza specialistica?

crisi d impresa e carenze organizzative il socio puo chiedere l intervento dell ispettore
6 novembre 2025
Nel contesto economico attuale, è fondamentale che ogni impresa si doti di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla propria dimensione e struttura. Questi strumenti consentono di intercettare per tempo i segnali di crisi e di reagire in modo efficace, evitando conseguenze gravi per la società. Se l'amministratore non rispetta questo obbligo, può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'articolo 2086 del Codice Civile e, nei casi più gravi, può essere soggetto a una denuncia ex articolo 2409 c.c. presentata da soci o altri soggetti legittimati.
xlvii cogresso nazionale andaf 2025 i nostri ringraziamenti
22 ottobre 2025
Siamo felici di aver partecipato al XLVII Congresso Nazionale ANDAF , un appuntamento ricco di spunti e di confronto. Durante il convegno abbiamo riflettuto sul ruolo del CFO del futuro , oggi chiamato a un'evoluzione profonda: da gestore dei conti a partner strategico , da risk manager a leader dell'innovazione , capace di dialogare con la tecnologia e sfruttarne le potenzialità per creare valore e produttività. Innovazione, AI, venture capital e produttività del capitale sono state la parole chiave delle tre giornate che ci hanno ricordato quanto la sinergia tra finanza e tecnologia sia ormai essenziale per guidare il cambiamento. Un sentito grazie ad ANDAF per l'ottima organizzazione e per l'opportunità di condividere idee e visioni insieme a tanti professionisti del settore.
valutazione del merito creditizio il ruolo chiave del business plan
14 ottobre 2025
Accedere al credito oggi significa dimostrare affidabilità, metodo e visione a lungo termine. Le banche, quando valutano il rinnovo degli affidamenti o una richiesta di finanziamento, non si limitano più a guardare il bilancio. Analizzano la solidità attuale, ma, soprattutto, vogliono capire se l'impresa sarà in grado di mantenere gli impegni futuri. Per questo, il business plan è diventato uno strumento decisivo: racconta la strategia, traduce gli obiettivi in numeri e aiuta a costruire e mantenere la fiducia con le banche.
phedro impresa group e aifm nuova partnership
18 luglio 2025
Siamo felici di annunciare la partnership con AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli) , associazione aperta a tutti gli operatori del settore galvanico, con lo scopo di fornire servizi all'Industria Galvanica e dei Trattamenti delle Superfici Metalliche. L'obiettivo è aiutare le aziende associate a migliorare la pianificazione finanziaria e il loro rapporto con le banche. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme.
adeguati assetti un obbligo che tutela imprese amministratori e sindaci
25 giugno 2025
Negli ultimi anni, il tema degli assetti organizzativi adeguati è passato da questione tecnica a pilastro della gestione aziendale. La riforma dell'articolo 2086 del Codice civile ha trasformato questo obbligo: da semplice formalità legale a strumento concreto per prevenire la crisi d'impresa. Oggi gli amministratori devono non solo adottare assetti coerenti con la dimensione e la complessità dell'azienda, ma anche usarli in modo attivo. Devono servire per monitorare l'andamento aziendale e rilevare tempestivamente segnali di squilibrio economico o finanziario. Non basta più dotarsi di assetti: devono funzionare, essere documentati e contribuire alla continuità aziendale.
dal deposito del bilancio alla strategia pianificare il futuro con scenari dinamici
11 giugno 2025
Attraverso esempi pratici, vedrai come il digitale può fare la differenza nella pianificazione finanziaria del tuo business.
Altri post